
Chi siamo
Il Dipartimento della Salute svolge i compiti del servizio sanitario pubblico per i cittadini della città di Jena. A differenza dell'assistenza medica ambulatoriale e ospedaliera individuale, il servizio sanitario ha compiti di monitoraggio e controllo, coordinamento, educazione e consulenza con l'obiettivo di proteggere e promuovere la salute della popolazione.
Servizio di guardia medica
Il servizio medico pubblico esegue esami e valutazioni in conformità alle norme di legge, svolge compiti di monitoraggio nell'ambito dei servizi mortuari e funebri, nonché di sorveglianza medica e offre vaccinazioni.
Servizio medico pediatrico e adolescenziale
Il servizio di medicina pediatrica e degli adolescenti svolge compiti nell'ambito dell'ingresso a scuola e di esami orientati a gruppi target, servizi di consulenza per bambini, adolescenti e i loro genitori, nonché valutazioni per la partecipazione a prestazioni per conto delle autorità.
Servizio odontoiatrico
Il servizio odontoiatrico effettua visite odontoiatriche e misure di profilassi di gruppo negli asili nido e nelle scuole.
Squadra di igiene
L'équipe di igiene controlla gli standard igienici delle strutture mediche e comuni, la qualità dell'acqua potabile e di quella di balneazione e svolge attività di consulenza e test per l'HIV e altre IST.
Servizio psichiatrico sociale
Il servizio psichiatrico sociale offre aiuto e consulenza alle persone affette da malattie mentali e ai loro familiari, comprese le visite a domicilio, ed effettua valutazioni per la partecipazione ai benefici per conto delle autorità.
Unità di promozione della salute
L'Unità di promozione della salute è responsabile delle relazioni sulla salute, della pianificazione strategica della salute, del coordinamento, della creazione di reti e dell'ulteriore sviluppo della promozione della salute a livello comunale.
Finanziamenti dell'Unione europea nell'ambito del programma di finanziamento "NextGenerationEU
Il Dipartimento della Salute della città di Jena sta attualmente portando avanti tre progetti finanziati dal programma "NextGenerationEU" dell'Unione Europea. L'obiettivo dei progetti è quello di riorganizzarsi e svilupparsi a prova di futuro, in modo digitale e in relazione al personale. In questo modo, il Servizio sanitario segue le raccomandazioni del Comitato consultivo per il Patto per il Servizio sanitario pubblico.
